Principi e Finalità
"Un luogo sicuro e protetto dove puoi far brillare il diamante che è in te, “sentendo”
la meraviglia, la maestà e la magia che risiedono nel tuo mondo interiore."
Gli Approcci
Olistico: perché considera l’individuo nella sua globalità, inserito in un complesso sistema di relazioni. Ogni comportamento perciò acquista un suo significato solo se osservato all’interno del contesto in cui si manifesta.
Empirico: perché si fonda sul principio “dell’ agire corporeo”: il corpo muovendosi manifesta le sue dinamiche più antiche e nascoste, attivando le sue preziose risorse per ritrovare allegria, vitalità, gioia di vivere.
Dinamico: perché ritiene l’uomo in grado di riscattarsi dai copioni personali ovvero dai condizionamenti della stirpe e della società e perciò di ambire alla realizzazione di tutte le potenzialità che abitano in lui verso l’espressione del Sé.
Vitale: perché consente all’individuo di accedere alla sua “energia vitale” ovvero l’energia che arriva dal suo spirito. Le forme esteriori hanno valore solo in quanto sono espressione dello spirito interiore dell’uomo.
Metodologia
L’attività didattica privilegia una metodologia attiva ed empirica, nell’ambito di un approccio olistico- integrato, consentendo al partecipante di essere autentico e primo protagonista del proprio processo di crescita, ciò gli permetterà di affinare il proprio “sentire” attraverso la sperimentazione continua e la supervisione da parte di docenti accreditati.
Metodi Didattici
Formazione corporea integrata: ogni appuntamento formativo prevede momenti di integrazione corporeo-emotiva connessi alla tematica proposta, che consentono al partecipante di connettersi con le proprie sensazioni-emozioni, imparando a relazionarsi con una consapevolezza corporea diversa e integrando il lavoro emotivo attraverso diverse tecniche di auto-ascolto, di osservazione di sé, di respiro e di rilascio emotivo;
Formazione teatrale: un approccio attraverso cui poter mettere in scena i copioni personali, riconoscendo dinamiche di comportamento e di comunicazione ripetuti e attuati nella quotidianità, al fine di poter acquisirne consapevolezza e poter manifestare il potenziale rimasto inespresso.
Dress up cure: un' esperienza attraverso cui poter contattare le energie meno visibili di cui sono portatori abiti, travestimenti, accessori.. in modo da sollecitare gli archetipi che vibrano dentro ciascuno di noi. Una modalità divertente e altrettanto profonda che consente di contattare nostre differenti “parti interiori”, per conoscerle, utilizzarle in modo consapevole in un processo di integrazione reciproca.
Disegno onirico: superando il pensiero razionale, permette qui di risvegliare le forme “addormentate” nel nostro inconscio di trasferirle sulla carta, di “creare” facendo emergere i contenuti interni in forma simbolica….è come una “fotografia dell’anima.
Formazione in gruppo: piccoli gruppi in cui poter seguire discussione di casi, role-playing, giochi e analisi di situazioni professionali concrete; ciò consente al partecipante di avvicinarsi con un punto di vista diverso al mondo dell’esercitazione pratica, esperienziale e corporea.
Formazione d’aula: approfondimenti teorici sulle tematiche affrontate nei seminari, che offrono la possibilità al participante di conoscere differenti punti di vista teorici sullo stesso tema. Gli incontri sono condotti con una metodologia attiva che sviluppa e arricchisce le conoscenze acquisite da discenti attraverso il confronto diretto in aula. I contenuti degli interventi sono raccolti in dispense monografiche che vengono distribuite in ogni appuntamento formativo.
Co-counseling: esperienze simulate fra corsisti di reciproco ascolto, autoascolto e intervento sotto la supervisione di trainer.
Autoformazione: fra un seminario e l’altro sarà consigliato di autosservarsi, verrà fornito un diario di bordo che potrà essere utile per fissare via via le proprie scoperte e consapevolezze, che troveranno poi appositi spazi di confronto.
Formazione integrativa,che consente di accedere a un’attività di approfondimento e aggiornamento dei contenuti trattati.
Assistenza e tutoraggio (rete emotiva) : fra un seminario e l’altro il corsista potrà fruire, qualora ne sentisse la necessità, di un confronto/condivisione, di uno spazio di comunicazione protetta con un tutor. Una supervisione personalizzata, day-by-day.