OPEN DAY
- Home
- Principi e metodologia
- Percorsi
- Prossimi eventi
- BLog
- Chi siamo
- Shop
- formazione per docenti
Il percorso triennale della scuola offre, attraverso una formazione professionale specialistica, approfondite conoscenze e tecniche di intervento per lo sviluppo dei potenziali umani e strumenti teorico - pratici per diventare professionisti della relazione d’aiuto in ambito personale, familiare, scolastico e aziendale.
Il SomatiCounselor® è una nuova figura professionale il cui obiettivo è quello di aiutare il cliente a migliorare la qualità della propria vita, attraverso momenti di ascolto e riflessione, per orientare e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendo atteggiamenti attivi, propositivi e consapevoli.
Oltre alle competenze culturali, teoriche e alla capacità di condurre colloqui orientativi, il SomatiCounselor® disporrà di strumenti specifici per imparare a “leggere” la storia emozionale personale scritta nel corpo del cliente, per sostenerlo nell’esplorazione sia delle risorse attive che di quelle più “addormentate” .
Il percorso di formazione per il conseguimento del titolo di SomatiCounselor® rappresenta un’opportunità unica per distinguersi professionalmente. La scuola offre strumenti appartenenti a diverse correnti teoriche indirizzate ad integrare le risorse della mente e del corpo; al fine di generare uno stato di profonda connessione con Sé e di un “benessere” duraturo, fondato sulla scoperta e l’attivazione delle risorse personali che avvicinano al proprio Vero Sé.
Il triennio è articolato in un biennio, in un monoennio e nel tirocinio formativo.
Il biennio coincide con il percorso di sviluppo “Ricominciare da me”. In quanto un somaticounselor®, per poter veramente essere d’aiuto al cliente, è necessario abbia frequentato un training di crescita personale finalizzato alla conoscenza e alla trasformazione delle proprie credenze limitanti e dei propri comportamenti boicottanti. Il processo di decondizionamento consente di contenere le possibilità di entrare in risonanza e di colludere con il cliente.
Il terzo anno è caratterizzato da un percorso teorico-pratico per l’apprendimento di differenti teorie psicologiche e varie correnti di pensiero, affiancato da esperienze di pratica teorico-metodologica per la conduzione di colloqui individuali. . Durante il triennio ogni corsista viene affiancato da un personal counselor con cui svolgere i colloqui individuali e mantenere i contatti durante tutto il training. I personal counselor fanno parte dello staff e sono presenti a tutti gli appuntamenti formativi del percorso.
Lo scopo formativo del primo anno è fornire chiavi di lettura inedite per scoprire attraverso quali “occhiali” viviamo e interpretiamo la “realtà”.
Durante il secondo anno di percorso si esplorando le dinamiche interpersonali. Viene affrontato e approfondito ciò che ciascuno porta nelle relazioni con gli altri, in famiglia, nel lavoro con amici, per comprendere come le strategie che spesso inconsciamente utilizziamo influenzino i nostri successi o i nostri fallimenti.
Il terzo anno è centrato maggiormente sulla figura professionale del SomatiCounselor®, sugli aspetti teorico-culturali, sui metodi e sulle tecniche che è necessario padroneggi nell’ambito della relazione d’aiuto.
Sono previsti:
Durante il terzo anno si ritiene importante non interrompere il processo di sviluppo personale da concordare con il trainer.
Accanto a un approccio olistico centrato sulla persona, basato su una peculiare attenzione per mente, corpo ed emozioni, l’intervento nella relazione col cliente prevede che il SomatiCounselor® conosca e sappia usare specifici metodi di SomatiCounseling® che gli permettano di instaurare un rapporto proficuo, integrato e creativo con le persone che segue professionalmente.
In questo anno si potenzierà la capacità empatica di sostenere il cliente, di ascolto e di autoascolto, di essere ricettivi, di saper riconoscere la soggettività dell’altro, di motivare al cambiamento, di essere flessibile, di osservare a livello fenomenologico ciò che succede nel “qui e ora”, percependo ciò che accade nello spazio intersoggettivo, per modulare il proprio intervento.
Il processo di Counseling viene così man mano sviluppato curando le sessioni di lavoro in ogni particolare. Il futuro Counselor sarà impegnato in numerose simulazioni di colloquio e avrà pertanto modo di sperimentare in prima persona tecniche e metodi differenti in un setting che varierà a seconda dell’obiettivo. Fra le proposte:sessioni dimostrative, giochi di ruolo, simulazioni, acquario, esperienze teatrali, corporee, grafico pittoriche con l’intento di affinare il piano sensoriale, arricchendo le nozioni teorico esperienziali apprese.
Alla fine del terzo anno il corsista sarà in grado di condurre un colloquio di relazione d’aiuto anche utilizzando l’approccio empirico sperimentato nel biennio e approfondito sul piano teorico nell’ultima annualità. Il linguaggio verbale non sarà dunque l’unico medium utilizzato dal somaticounselor®
Differenza tra counseling e psicoterapia
La cassetta degli attrezzi “Locus of control”
Ascolto profondo I livelli della comunicazione.
I tipi di cliente.
Le fasi e caratteristiche del colloquio.
Definizione ed ambiti di intervento del Counseling.
Le caratteristiche di una relazione d’ aiuto, le qualità del Counselor, il passaggio da paziente a cliente, la centralità della persona.
Tecniche ad approccio corporeo: il respiro e il rilassamento.
Principi etici del counselor.
Counseling, ambiti e specializzazioni.
Storia del counseling
L’ affettività: emozioni, stati d’ animo, sentimenti.
Concetto di ferita, trauma, conflitto.
Le ferite di base.
Le resistenze, strategie, meccanismi e schemi di protezione
Transfert e controtransfert.
Traumi e psiche.
Conflitti intrapsichici e interpersonali.
I copioni.
Il Bambino Interiore.
Il giudice interiore
Il maschile e il femminile
La struttura psichica secondo S. Freud, C. G. Jung
E. Berne e l’analisi transazionale.
A. Maslow. e la psicologia umanistica.
La psicologia di C. Rogers.
La pragmatica della comunicazione (Watzlawick).
Marshall Rosenberg e la comunicazione non violenta.
Differenze tra la psicologia umanistica e le precedenti correnti psicologiche (Psicanalisi e Comportamentismo).
Il Comportamentismo.
L’intelligenza emotiva.
Le 5 ferite (L. Bourberau.)
IBP (Integrative body mind potential)
La Psicosintesi di Roberto Assagioli
La via della comprensione profonda è la via del cuore; spesso ci sforziamo di capire con la mente, ma è con l’ energia del cuore che possiamo davvero entrare in relazione con il nostro sentire più intimo.
Rimanere in ascolto di Sé e del proprio sentire ci permette di essere autentici, nelle scelte e nelle relazioni, di aprirci all’ energia del cuore per essere, per dare spazio ai sì e ai no che ancora non riusciamo a dire per paure o condizionamenti; vivere con l’ energia del cuore significa vivere liberi.